Notizie del giorno
-
Penale
Animali
Gatti e cani in casa: poca pulizia e troppi rumori portano alla condanna della padrona
Definitiva la condanna per i reati di disturbo delle occupazioni e del riposo delle persone e di getto pericoloso di cose, ossia l’olezzo proveniente dall’appartamento e insopportabile per i vicini di casa
-
Civile e processo
Famiglia
Se i figli fanno ippica, anche l’acquisto di un cavallo è una spesa straordinaria da dividere tra i genitori separati
Alla luce della vicenda in esame, per i giudici rientrano nelle spese straordinarie per la crescita dei figli anche quelle relative alla pratica dell’equitazione, inclusa quella sostenuta per l’acquisto e il mantenimento di un cavallo
-
Civile e processo
Coppie scoppiate
Niente mantenimento se il matrimonio è stato breve e privo di un vero rapporto affettivo tra i coniugi
Se nessuna comunione di vita vi è mai stata, l’obbligo di assistenza tra i coniugi non ha mai avuto il naturale ambito dove avverarsi e non può conseguire, per la prima volta, a una statuizione di separazione
-
Responsabilità civile e assicurazioni
Danni alla persona
Lesione del diritto all’autodeterminazione del paziente: da provare concretamente l’opzione per una terapia diversa da quella praticata
Impossibile parlare di dissenso presunto solo perché il paziente si è successivamente sottoposto ad un intervento chirurgico, cioè ad una terapia differente da quella praticatagli nella struttura ospedaliera
-
Lavoro
Licenziamenti
Messo alla porta il dipendente che ha violato il ‘Codice etico’ aziendale
Legittimo il provvedimento datoriale, soprattutto quando le condotte poste in essere dal dipendente hanno manifestato la consapevole ed intenzionale volontà diretta a violare le specifiche norme che era chiamato ad osservare e a fare osservare
-
Responsabilità civile e assicurazioni
Danni
Immissioni odorose intollerabili: la ricollocazione della struttura comporta la negazione dell’indennizzo alle parti lese
La domanda di indennizzo per la diminuzione del valore del fondo, a causa di immissioni eccedenti la normale tollerabilità, formulata in via subordinata e condizionata alla non eliminabilità delle immissioni stesse, non può essere accolta quando sia stata accolta la domanda principale di eliminazione delle immissioni mediante l’adozione di specifiche misure tecniche